Nel cuore del suggestivo Borgo Marinaro di Napoli, affacciato sul mare di Santa Lucia, sorge Zi Teresa, storico ristorante di pesce, pizzeria ed eventi, con una storia affascinante che affonda le radici nell’Ottocento, ai tempi dell’Unità d’Italia.
Tutto ebbe inizio nel 1860, quando Gennaro Fusco, marinaio della flotta borbonica, si ritrovò improvvisamente senza lavoro con la fine del Regno delle Due Sicilie. Proprio quel giorno, la moglie diede alla luce Teresa, la figlia che avrebbe dato vita a una delle realtà gastronomiche più amate di Napoli.
Gennaro iniziò a vivere di pesca, partendo ogni mattina dal porticciolo di Santa Lucia, accompagnato dalla piccola Teresa. Durante l’attesa del ritorno del padre, Teresa e la madre vendevano taralli profumati, preparati in casa, conquistando giorno dopo giorno la fiducia dei passanti e dei marinai.
Teresa crebbe e, segnata da una vita difficile fatta di perdite e sacrifici, trovò forza nella cucina e nella famiglia. Trasferitasi con una cugina vedova e i suoi tre figli in un piccolo “basso” del Borgo Marinaro, iniziò a cucinare per loro. I profumi dei suoi piatti, semplici ma pieni d’amore, conquistarono tutto il quartiere.
Fu così che Teresa allestì alcuni tavolini all’aperto e, grazie all’affetto della comunità e dei clienti, nacque Zi Teresa, il ristorante che ancora oggi porta il suo nome e ne custodisce lo spirito: accoglienza, tradizione e sapori autentici.
Oggi Zi Teresa è molto più di un ristorante: è un punto di riferimento per chi desidera vivere la vera cucina napoletana di mare, organizzare cerimonie, eventi o banchetti in una location suggestiva, ricca di storia e di fascino